Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Terza edizione del corso dedicato al ruolo del logopedista nel primo anno di vita affidato a docenti di diversa provenienza professionale, al fine di integrare le competenze per la più completa conoscenza delle prime età della vita.

Finalità
E’ sostenere la nascita di una nuova figura di logopedista, inteso come esperto della comunicazione e della deglutizione, che possa aiutare nel difficile compito del maternage in un’ottica di sostegno alla coppia mamma-bambino e alla triade sia in situazioni fisiologiche che problematiche.

La didattica risponde alla odierna situazione di mancanza o insufficienza di sostegno alla madre dopo il parto e nel primo periodo di vita del bambino. Tale situazione ha più di una causa: la famiglia nucleare, con l’impossibilità di imparare buone pratiche dagli anziani, la visione del parto e del periodo successivo alla nascita in un’ottica di medicalizzazione più che di aiuto, la solitudine delle madri che spesso affrontano senza possibilità di confronto con altre donne le necessità della cura del piccolo.

Docenti Maria Emilia Borsacchi, Francesca Gheduzzi, Silvia Magnani, Monica Panella, Giulia Purpura

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
7, 9, 21, 23, 28, 30 marzo 2023

Iniziativa riservata a 35 allievi – per favorire una formazione completa il corso è scontato del 25% per gli iscritti al Master privato Scuola di Logopedia Pediatrica ed. 3

€ 600,00 comprensivi di IVA (in offerta sino al 3i ottobre 2022 a € 480,00)

FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti due giorni prima dell’inizio della didattica

Scarica il programma

Leggi il programma tematico con il minutaggio degli interventi

 

Altri articoli interessanti

 

Autismo corso base in riedizione

Attenzione. Il corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico verrà replicato in autunno sempre in modalità...

Strumenti per la pratica logopedica

Quattro ore di didattica, esclusivamente operativa e utilizzabile nell'immediato, dedicata a come costruire da soli materiali...

L’eufonia fisiologica

Cosa si intende per voce sana? La lezione ti aiuta a pensare alla salute vocale nella prospettiva del singolo paziente e nel...

Percorso di educazione posturale per logopedisti e vocalisti – da novembre 2019

Percorso esperienziale di abilitazione alle competenze posturali finalizzato all’uso fisiologico della voce parlata e cantata,...

Spettro autistico – raccordo didattico – dal 31 marzo 2020

Martedì ore 17.30 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro...

Non esistono bambini pigri

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità...

Cambio date corso Terapia Logopedica della Disfonia

Attenzione. Il corso Terapia Logopedica delle Disfonie ha cambiato la propria programmazione. Le nuove date sono 18 e 19 marzo...

L’educazione delle ricompense

Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non...

Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica....

Autismo ad alto funzionamento ed. 2025

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA