Scuola di Logopedia Pediatrica – Master privato

Il master privato si rivolge ai logopedisti che si occupano di età evolutiva e che vogliono affrontare un percorso didattico completo sotto la guida dei maggiori esperti del settore. 200 ore di didattica, declinate in 5 moduli dal lunedì al venerdì, permette una formazione immersiva. La divisione dell’intero percorso in due anni solari concede, con l’attribuzione di 50 crediti  per anno solare, di soddisfare le esigenze formative dell’intero biennio 20203-2024 

Durata dell’attività didattica in aula virtuale 200 ore alle quali si aggiungono 22 ore di studio individuale per la preparazione del workprojet (descrizione di un caso con progetto terapeutico o altro progetto inerente le tematiche affrontate)

La frequenza al corso dà diritto al certificato di partecipazione rilasciato da Nuova ARTEC , ai documento attestanti i credit ecm conseguiti, all’iscrizione al post aula dedicato dove sarà scaricabile il materiale messo a disposizione dai docenti. Come master privato non attribuisce crediti universitari.

Il master prevede 5 moduli dal lunedì al venerdì con il seguente orario: 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Modulo 1 – 24, 25, 26, 27, 28 luglio 2023
Modulo 2 – 18, 19, 20, 21, 22 settembre 2023
Modulo 3 – 6, 7, 8, 9, 10 novembre 2023
Modulo 4 – 5, 6, 7, 8, 29 febbraio 2024
Modulo 5 – 6, 7, 8, 9, 10 maggio 2024
consegna dell’elaborato finale entro luglio 2024

 

 

 

Costo € 2.500 frazionabili in 5 rate di € 500,00

Erogazione in FAD sincrona in aula virtuale interattiva
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
librari dedicata su Tinkific

Costo € 2.500,00 comprensivi di IVA di cui € 250,00 all’iscrizione, i restanti rateizzabili in 5 rate di € 450,00 nel corso della didattica
Per iscriverti inserisci nel carrello il codice promozionale SYC7RAF9

 

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Medical Humanities

Da anni sosteniamo la visione umanistica della medicina e favoriamo la formazione alla Medicina Narrativa, seguendo le...

Microlearning – terapia della disfonia

Dal 21 settembre. Percorso curato da Silvia Magnani e Franco Fussi riservato ai logopedisti  che si occupano di vocalità e si...

Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi

Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

Medical Humanities: pillole di drammaturgia

Giovedì 9 aprile ore 18.00 Incontro con la drammaturgia finalizzato alla scoperta dell'arte teatrale come fonte di resilienza e...

Il muro della poesia

La nostra aula è deserta ma il cuore batte. Dal 2020 tutti i nostri corsi sono online. Ci manchiamo reciprocamente! Mancano i...

BioCinEtica: Etica e Salute viste attraverso il Cinema

Corso dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni sanitarie viste attraverso il cinema. Il progetto...

Valutazione della voce: cartella per la raccolta dei sintomi percettivi

Valutare la voce in senso percettivo è il primo compito che deve affrontare chi fa diagnosi di disfonia. IL percorso diagnostico...

La qualità della nostra formazione FAD nel 2020

Per conoscere davvero la qualità della formazione che si eroga non vale un'autovalutazione. Per questo abbiamo deciso da quasi...

Terapia logopedica del danno ricorrenziale

Il corso si rivolge a coloro che si occupano in ambito terapeutico della riabilitazione dell voce di pazienti portatori di danno...

Counselling comunicativo 0-36 mesi ed. 2 – 2025

Il corso, in FAD sincrona in 6 mattine, risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA