Scuola di Vocologia Clinica – Master privato

Il master privato è rivolto a chi vuole formarsi nella conoscenza della voce, nel riconoscimento della disfonia e nella sua cura. L’iniziative copre due anni solari e prevede 200 ore di didattica suddivise in 25 giornate. Nel 2023 la formazione avverrà solo online in aula virtuale nella modalità FAD sincrona. Nel 2024 i laboratori esperienziali saranno erogati in presenza. L’accesso è riservato a 25 allievi. Il master prevede 20 posti riservati a logopedisti e 5 a professionisti artistici. Come master privato non attribuisce crediti universitari ma 50 crediti ecm per la professione di logopedista sia per l’anno 2023 sia per l’anno 2024.

 

Docenti
Antonio Amitrano – Logopedista – Trieste
Anna Capovilla – Logopedista – Venezia
Lorenzo Fammartino – Logopedista- Torino
Luciana Unnia – Logopedista – Milano

Giuseppina Cortesi – Docente di canto classico – Bergamo
Francesca Dalla Monica – Docente di vocalità
Silvia Girotto – Docente di canto etnico – Venezia
Daniela Panetta – Docente di canto moderno – Milano

Giovanni De Rossi -specialista ORL – Verona
Marco Fantini – Specialista ORL – Torino
Alfonso Gianluca Gucciardo – Foniatra – Agrigento
Silvia Magnani – Foniatra – Milano
Francesco Mozzanica – ORL – Milano
Marco Stacchini – Specialista ORL – Cesena

Mauro Banfi – Fisioterapista – Chivasso
Maria Emilia Borsacchi – Psicologa – Milano
Fausto Caruana – Neuroscienziato – Bologna
Stefano Taglietti – Musicoterapeuta – Bergamo

Erogazione per il 2023 in FAD sincrona in aula virtuale interattiva
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

library dedicata su Tinkific

Costo € 2.000,00 comprensivi di IVA di cui € 200,00 all’iscrizione, i restanti rateizzabili in 4 rate nel corso dell’anno 2023 

I neolaureati hanno diritto allo sconto del 20%

 

Altri articoli interessanti

 

La laringe e le sue emozioni

Corso dedicato alla discussione del ruolo della laringe nell'espressione delle emozioni e del significato metaforico e simbolico...

Verso la medicina post-ippocratica

La medicina delle evidenza sta cambiando la relazione medico-paziente? E' ancora attuale la visione tradizionale dell'arte...

Medicina Narrativa – introduzione al corso in aula – dal 20/03/2020

Venerdì ore 18.00 Incontri di coordinamento con gli iscritti al corso di Medicina Narrativa. Discussione del programma e...

Disprassia orale: schede diagnostiche

La disprassia orale si manifesta sin dalle età più precoci con difficoltà al passaggio alla alimentazione solida e con...

Network

Hai mai pensato a un network dedicato solo alla tua professione e ai tuoi interessi? Abbiamo creato per te tre diversi luoghi...

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

Il Counseling comunicativo da 0 a 36 mesi: ruolo del logopedista facilitatore

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Manifesto per il diritto all’arte

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

L’appuntamento di ottobre con Arte da camera

Arte da camera continua in ottobre con un appuntamento dedicato al teatro. Il progetto di Maximilian Nisi dona spazio a una sua...

Telepractice: prassi valutative e riabilitative di dislessia e disortografia

Il corso, della durata complessiva di 9 ore, intende fornire un panorama sulle prassi di valutazione e di riabilitazione...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA