I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche immediatamente applicabili
sul disturbo fonologico, la sua diagnosi e i criteri di presa in carico individuale e di gruppo.

Scarica il PDF

leggi il programma completo del corso

Docente Renata Salvadorini.

Corso in  4 giornate – 32 ore
Date: 25 marzo, 20 e 27 maggio, 10 giugno 2023 
FAD sincrona in aula virtuale interattiva – 35 partecipanti – 48 crediti ecm per logopedisti

ai partecipanti verrà fornito il link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram

aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting 
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
Link all’aula comunicato agli iscritti due giorni prima dell’inizio del corso

Costo € 500,00 comprensivi di IVA

Corso di eccellenza 
Esiti rilevazione della qualità per l’edizione in aula virtuale del 2022: Rilevanza: 5.00– Qualità: 4.89– Utilità: 4.91– Padronanza della materia da parte del docente: 4.96

 

Altri articoli interessanti

 

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle...

Mettiamoci in gioco!

Laboratorio pratico realizzato in collaborazione con Parole tue, riservato a coloro che si occupano di disturbi dello spettro...

La qualità della nostra formazione FAD nel 2020

Per conoscere davvero la qualità della formazione che si eroga non vale un'autovalutazione. Per questo abbiamo deciso da quasi...

Scuola di Deglutologia Clinica ed. 4

50 crediti ECM.  Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico.  A...

Riflessioni sulla disprassia orale

Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2025

Corso di 32 ore in 8 mattine. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Curare la voce – laboratorio per insegnanti di canto ed. 1

Il corso è rivolto a tutti coloro che considerano la voce la manifestazione più intima e l'espressionepiù immediata...

Manifesto per il diritto all’arte

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

La voce bambina

L'apparato vocale dei bambini è molto diverso dal nostro e molto più fragile. In questo testo trovi appunti di fisiologica (non...

Telemedicina: criticità nella riabilitazione dell’oralità

Webinar tenuto da Anna Capovilla dedicato alle buone prassi di riabilitazione dell'oralità in situazioni di impossibilità di...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA