Mettiamoci in gioco!

Laboratorio pratico realizzato in collaborazione con Parole tue, riservato a coloro che si occupano di disturbi dello spettro autistico e che si sono formati con Nuova ARTEC. L’iniziativa è strutturata con taglio operativo per cimentarsi ad attuare nella pratica clinica i concetti e le informazioni teoriche esposte nei corsi. A partire dai giochi verranno analizzati gli strumenti utili per individuare gli obiettivi propri alle diverse aree del linguaggio e della comunicazione da perseguire col bambino. Strategie e supporti visivi verranno individuati come adatti a pazienti con diverso funzionamento.

Una speciale “borsa degli attrezzi” verrà costituita con i partecipanti allo scopo di far fronte alle diverse caratteristiche dei bambini. Infine verranno illustrate le strategie ludiche finalizzate a stimolare e consolidare le abilità che sono individuate come obiettivo del trattamento. 

Docenti: Valentina Draghi e Maria Federica Montuschi

Il laboratorio è aperto solo a 20 partecipanti e non prevede accreditamento ecm

costo: € 120,00 comprensivi di IVA

Sede

 

Scarica il PDF

Leggi il programma e gli argomenti del laboratorio

 

Altri articoli interessanti

 

Invecchiamento vocale

Come è possibile invecchiare e continuare a cantare. Mick Jagger canta senza difficoltà Paint it black a più di 30 anni di...

I Disturbi Fonologici

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Questionario efficienza-efficacia

E' questo un questionario da somministrare al paziente con problematica vocale all'inizio della presa in carico logopedica....

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2-2023

La didattica affronta le problematiche del riconoscimento del disturbo e della sua terapia suggerendo e dimostrando strategie...

Disfonia: valutazione in uscita

Finalità della terapia logopedica nella disfonia è non solo migliorare la qualità della voce del paziente ma accrescere il...

Autismo ad alto funzionamento ed. 2025

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

Scuola di Logopedia Neurologica e Deglutologia Clinica

Il corso accorpa e completa Scuola di deglutologia clinica, estendendo e coniugando la didattica alle problematiche vocali e...

Io sono la mia voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata alla identità vocale 14 e 15 giugno dalle 19.30 alle 22.00 Iniziativa riservata a 40...

La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei...

L’associazionismo difficile

Riflettiamo sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA