Mettiamoci in gioco!

Laboratorio pratico realizzato in collaborazione con Parole tue, riservato a coloro che si occupano di disturbi dello spettro autistico e che si sono formati con Nuova ARTEC. L’iniziativa è strutturata con taglio operativo per cimentarsi ad attuare nella pratica clinica i concetti e le informazioni teoriche esposte nei corsi. A partire dai giochi verranno analizzati gli strumenti utili per individuare gli obiettivi propri alle diverse aree del linguaggio e della comunicazione da perseguire col bambino. Strategie e supporti visivi verranno individuati come adatti a pazienti con diverso funzionamento.

Una speciale “borsa degli attrezzi” verrà costituita con i partecipanti allo scopo di far fronte alle diverse caratteristiche dei bambini. Infine verranno illustrate le strategie ludiche finalizzate a stimolare e consolidare le abilità che sono individuate come obiettivo del trattamento. 

Docenti: Valentina Draghi e Maria Federica Montuschi

Il laboratorio è aperto solo a 20 partecipanti e non prevede accreditamento ecm

costo: € 120,00 comprensivi di IVA

Sede

 

Scarica il PDF

Leggi il programma e gli argomenti del laboratorio

 

Altri articoli interessanti

 

I Disturbi Fonologici

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Medicina Narrativa

Il corso teorico-pratico è finalizzato a potenziare la capacità del professionista di ascoltare, assorbire e rispondere a storie...

I corsi conclusi entro il 25 novembre sono stati rapportati

I corsi Disturbi Morfosintattici nel DSL, Autismo alto funzionamento, Scuola di Deglutologia Clinica, Abilità narrative sono...

Questionario efficienza-efficacia

E' questo un questionario da somministrare al paziente con problematica vocale all'inizio della presa in carico logopedica....

La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei...

Cartella anamnestica per il paziente disfonico

Raccogliere l'anamnesi nelle problematiche della voce prevede un ascolto esperto del paziente con un'attenzione non limitata al...

Le età della voce

Corso in 3 giornate per un totale di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. La voce, oltre a essere un elemento importante...

Scuola di Deglutologia Clinica ed. 2025

Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico.  A partire da un’ampia...

Multilinguismo in età evolutiva

Nella situazione lavorativa odierna è normale incontrare bimbi non di madre lingua italiana. La tematica del multilinguismo deve...

Medicina Narrativa – introduzione al corso in aula – dal 20/03/2020

Venerdì ore 18.00 Incontri di coordinamento con gli iscritti al corso di Medicina Narrativa. Discussione del programma e...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA