Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica. Finalità della didattica è spiegare come la voce può ammalasi, illustrare i rischi insiti nell’uso professionale quotidiano della voce e sostenere nella educazione della voce artistica e nella pratica quotidiana della professionalità vocale.

1 e 2 settembre 2022 – 09.00-13.00 / 14.00-16.00

Iniziativa riservata a 30 partecipanti, 12 ore  in didattica interattiva. Docente Silvia Magnani

€ 180,00 comprensivi di IVA

vai alla presentazione del corso

 

Il corso, destinato ai professionisti artistici, fornisce nozioni specifiche per coloro che utilizzano la voce in modalità professionale. Obiettivo  è formare in un’ottica funzionalista, attenta alle esigenze lavorative ma nel rispetto della integrità d’organo e nella salvaguardia della salute. Uscite professionali, oltre la conoscenza del proprio strumento e l’autoprotezione, sono la prevenzione della disfonia e della disodia nelle comuni occasioni didattiche, la conoscenza delle patologie che possono interessare la voce dell’allievo, il loro riconoscimento e la collaborazione con il foniatra e il logopedista.

 

 

Leggi il programma

Scarica il pdf

 

Altri articoli interessanti

 

Vocologia Clinica si rinnova

Quest'anno il corso dedicato alla clinica della voce si rinnova completamente sia nei contenuti che nella forma. Il corso...

Le età della voce

Corso in 3 giornate per un totale di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. La voce, oltre a essere un elemento importante...

Telemedicina: criticità nella riabilitazione dell’oralità

Webinar tenuto da Anna Capovilla dedicato alle buone prassi di riabilitazione dell'oralità in situazioni di impossibilità di...

I disturbi fonologici

Il corso si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichesul disturbo fonologico, la sua diagnosi e...

Come seguirci online

La situazione sanitaria ci spinge in questi mesi a preferire la formazione online a quella in presenza, riservata solo a pochi...

Autismo corso base in riedizione

Attenzione. Il corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico verrà replicato in autunno sempre in modalità...

Logopedia Pediatrica ed. 2 Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il master privato Scuola di Logopedia Pediatrica ed. 2 Al suo interno è...

La disfonia disfunzionale come sovrastruttura

La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l'aria espirata)...

Le 150 Ore – da febbraio 2020

Corso per insegnanti di canto finalizzato al miglioramento della competenza didattica e della capacità relazionale con...

Comunicazione nuovo calendario

In conseguenza delle disposizioni emanate dal Ministero della Salute per l'emergenza da Nuovo Coronavirus comunichiamo che il...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA