Scuola di Vocologia Clinica ed.6

Il corso, ampliato nella sua sesta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce 80 crediti ECM. Suo obiettivo è formare i professionisti che si occupano di vocalità in ottica funzionalista.  A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito come la voce si produce, come si ammala e come la si può proteggere e curare. Le conoscenze acquisite permetteranno al discente di avvicinarsi allo strumento voce in ogni suo aspetto e di prendersene cura nella terapia singola o di gruppo, in qualsiasi età la problematica vocale si manifesti. La finalità è l’integrazione delle nuove competenze con le conoscenze pregresse ricavate nell’ambito degli studi curriculari universitari. Uscite professionali, oltre al lavoro nello studio logopedico, sono la prevenzione della disfonia negli ambiti professionali a rischio (insegnamento, professioni inerenti l’ambito della comunicazione, i media, l’oratoria, ecc.) e nelle scuole (sia per quanto riguarda la prevenzione primaria del disturbo della voce in età evolutiva sia per quanto riguarda la protezione e la buona gestione della vocalità nelle scuole di canto e di recitazione).

Fanno parte integrante del corso:
lezioni teoriche, laboratori di ascolto guidato della voce disfonica, laboratori di valutazione strumentale del segnale vocale, laboratori di valutazione posturale e respiratoria, laboratori di riabilitazione logopedica, discussione di casi clinici

docenti: S. Magnani, A. Capovilla, Luciana Unnia
Costo € 1.500,00 comprensivi di IVA scorporabili in 3 rate di € 500,00 ciascuna

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva – 80 crediti per logopedisti
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

 

Scarica il PDF

Leggi il programma completo

Calendario:

I modulo Anatomia e fisiologia della voce, criteri di produzione e valutazione dell’atto vocale. Come raccogliere l’anamnesi e valutare il paziente. Fisiologia vocale evolutiva: la voce del bambino, la muta vocale 13 e 14 aprile 2022 

II modulo La postura e la voce: aspetti clinici e criteri di valutazione posturale generali e distrettuali mandibolari e laringei. Fisiologia vocale involutiva  4 e 5 maggio 2022

III modulo Valutazione logopedica del paziente disfonico secondo la modalità centrata sul paziente, tecniche di analisi  8 e 9 giugno

IV modulo Clinica della voce:disfonie organiche primarie e secondarie, iatrogene e disfunzionali  7 e 8 settembre

V modulo Presa in carico logopedica: terapia funzionale, eserciziari vocali, manipolazione, educazione alla consapevolezza propriocettiva e facilitazione dell’embodiment  5 e 6 ottobre

VI modulo – prima parte Clinica della voce speciale: disfonie neurologiche e psicogene 23 e 24  novembre

VI modulo – seconda parte La paralisi delle corde vocali 25 novembre

 

 

Altri articoli interessanti

 

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Autismo Corso Base Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso base dedicato ai disturbi dello spettro autistico. Al suo interno...

L’associazionismo difficile

Riflettiamo sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine...

Scuola di Vocologia Clinica ed. 5

Il corso, ampliato nella sua quinta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce nozioni specifiche per la professione di...

Medical Humanities: le scienze umane al servizio delle professoni della cura – corso di alta formazione

Percorso formativo dedicato alle Medical Humanities, cioè alla conoscenza e alla pratica diretta di quelle discipline non...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2 2024

Corso di 32 ore in 8 mezze giornate. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Il Counseling comunicativo da 0 a 36 mesi: ruolo del logopedista facilitatore

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

Riprende la formazione con Renata Salvadorini

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Spettro autistico – raccordo didattico – dal 31 marzo 2020

Martedì ore 17.30 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA