Disturbi Morfosintattici – ed. 2025

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il disturbo di linguaggio  e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche
circa il ruolo della morfosintassi, approfondire i disturbi morfosintattici di
comprensione e di produzione e conoscere le modalità di identificazione e le procedure di diagnosi
di questo quadro patologico.

Docente Renata Salvadorini.

Corso in 4 giornate – 32 ore
18 e 25 ottobre 2025 – 15 e 29 novembre 2025 
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione al link https://meet.goto.com/install
come iscriversi alla chat e il link d’aula verranno comunicati ai corsisti due giorni prima dell’inizio del corso

 48 crediti per logopedisti

Costo € 500,00 comprensivi di IVA in offerta sino al 30 aprile 2025 a € 400,00

Scarica il PDF

 

Archivio post

 

Ammalarsi di voce

Per capire i disagi  che una disfonia grave può dare nella via quotidiana e la sofferenza che è in grado di generare occorre...

Non esistono bambini pigri

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità...

Riflessioni sulla disprassia orale

Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

Aerosol: una terapia abusata

Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano...

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi

L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

La disfonia disfunzionale come sovrastruttura

La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l'aria espirata)...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA