Formazione a distanza erogata durante l'emergenza sanitaria
per professionisti vocali artistici e per logopedistiFormazione erogata
Durante il periodo di emergenza sanitaria abbiamo continuato a seguire i nostri allievi colmando il vuoto della didattica in aula con numerose iniziative che qui riportiamo.
Corsi online aperti a 15 partecipanti, a fruizione differita, permettono un’interazione col docente attraverso forum integrato
Aule tematiche aperte a 35 partecipanti, finalizzate a recuperare l’atmosfera della formazione in presenza
Webinar aperti a 100 partecipanti nella formula classica a bassa interazione
Aula di formazione permanente, riservata a chi si è formato ai corsi Vocologia Clinica e Le 150 ORE
Aule di raccordo didattico, riservate agli iscritti di eventi RES che hanno subito uno spostamento di data
La partecipazione è stata gratuita per le aule di raccordo e per la formazione permanente.
Corsi online – didattica asincrona
Medical Humanities – corso online in tre moduli
Le Medical Humanities sono tutte quelle discipline di derivazione umanistica che, se studiate e praticate dal clinico, divengono punto di forza nella professione. In questo corso viene spiegato il concetto di humanities e l'apporto che queste danno all'avverarsi di...
Aule tematiche
La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed.1
Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in entrambi i sessi. Riservata ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia infantile e di...
Formazione permanente
Formazione permanente – La voce dei mostri: il computer Hal di 2001 odissea nello spazio – 30/03/20 10:00
Terzo incontro per il gruppo di formazione permanente dedicato all'analisi della voce dei mostri. Parleremo di macchine e di come i robot e i computer possono essere trasformati in nemici pericolosi. In onore di Stanley Kubrick analizzeremo 2001 Odissea nello spazio e...
Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00
Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il vampiro. Ci soffermeremo sul primo incontro tra Jonathan Harker e il conte. Presteremo attenzione alle immagini, ai gesti e analizzeremo...
Formazione permanente – La voce dei mostri: il mostro invisibile -16/03/2020 10:00
Primo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Iniziamo a parlare di analisi percettiva della voce ma, invece di discutere di patologia, discuteremo di film e di come i registi hanno dato voce ai loro personaggi. Per alleggerire l'ansia di questo momento...
Webinar
Telemedicina: criticità nel settore logopedia
Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle criticità della teleriabilitazione in ambito logopedico e alla condivisione di consigli per la migliore resa della relazione terapeutica....
La teleriabilitazione nei disturbi dello spettro autistico
Webinar condotto da Maria Montuschi e da Valentina Crippa dedicato alle criticità della teleriabilitazione nel campo del disturbo dello spettro autistico. Lunedì 27 Aprile dalle 11.00 alle 12.30 Iniziativa riservata ai logopedisti Aule e webinar tematici La...
Telemedicina: criticità nella riabilitazione dell’oralità
Webinar tenuto da Anna Capovilla dedicato alle buone prassi di riabilitazione dell'oralità in situazioni di impossibilità di terapia in presenza. L'evento rientra nei progetti di formazione gratuita finalizzati a sostenere i colleghi logopedisti in questa situazione...
Aule di raccordo didattico
Le 150 ORE – incontri di approfondimento – dal 12 marzo 2020
Mercoledì ore 18.00 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Le 150 ORE. Approfondimento in tema di voce artistica e di professionalità vocale, incontri coi docenti, e raccolta delle esigenze del gruppo. L'aula è a invito e riservata. Non sono...
Spettro autistico – raccordo didattico – dal 31 marzo 2020
Martedì ore 17.30 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Discussione e raccolta delle esigenze del gruppo. L'incontro è a invito e riservato. Saranno presenti Maria Montuschi e Valentina...
Medicina Narrativa – introduzione al corso in aula – dal 20/03/2020
Venerdì ore 18.00 Incontri di coordinamento con gli iscritti al corso di Medicina Narrativa. Discussione del programma e raccolta delle esigenze del gruppo. L'incontro è a invito e riservato. Ogni partecipante potrà esprimere le proprie esigenze didattiche. ARTICOLI...
DOVE SIAMO
La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94

