La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l’aria espirata) comunque prodotto, non richiede l’attivazione del recettore del destinatario della comunicazione (l’orecchio è per sua...
La medicina delle evidenza sta cambiando la relazione medico-paziente? E’ ancora attuale la visione tradizionale dell’arte medica? Questo testo è una riflessione sul ruolo del medico e sulle possibilità di conciliazione tra la medicina delle evidenze e la...
Prendersi cura di qualcuno è un’azione declinabile in modi diversi, i principali dei quali sono l’aver cura del corpo, compito dell’arte medica, e l’aver cura della crescita culturale e personale, compito dell’istituzione scolastica. Il...
La presenza di una fuga d’aria nella voce è una evenienza comunissima che può indicare una situazione patologica alla quale porre rimedio. Nonostante alcune donne presentino fisiologicamente una fuga d’aria, è doveroso escludere la presenza di una lesione...
Come esiste una identità corporea, così esiste un’identità vocale. La voce infatti non solo ci identifica come uomini o donne ma segnala la nostra età anagrafica, la nostra provenienza sociale e culturale e comunica il nostro pensiero e le nostre emozioni. La...