Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00

Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il vampiro.  Ci soffermeremo sul primo incontro tra Jonathan Harker e il conte.  Presteremo attenzione alle immagini, ai gesti e analizzeremo nella lingua originale la qualità della voce del vampiro voluta dai due artisti. Ricercheremo poi i legami di pertinenza tra costume, ambientazione e modalità di fonazione del conte.

Quando: Lunedì 23 marzo ore 10.00

Titolo: La voce dei mostri: Dracula/ Nosferatu

Per preparati alla lezione guarda attentamente come i due registi hanno reso il personaggio e ascolta la qualità della sua voce, ne faremo una valutazione percettiva.  Fai poi un confronto tra l’immagine del vampiro e quella di Jekill . Presta attenzione al terzo videoclip. Si tratta del primo film sonoro tratto dal romanzo.  Ti accorgerai di come oltre all’immagine viene valorizzata la vocalità.

Iscrizioni riservata – aula di formazione permanente 

Guarda il primo videoclip di Werner Herzog

Guarda il secondo video clip di Francis Ford Coppola (entrata: dal minuto 12)

Osserva la trasformazione di Hyde (regista Rouben_Mamoulian - 1931)

 

Altri articoli interessanti

 

La voce soffiata

La presenza di una fuga d'aria nella voce è una evenienza comunissima che può indicare una situazione patologica alla quale...

Disfonie neurologiche e psicogene

30 crediti per logopedisti. Finalità del corso è istruire al riconoscimento e alla terapia delle forme di disfonia in ambito...

I gesti della voce

Corso in 4 incontri in aula virtuale aperto a tutti coloro che si occupano di voce in senso artistico o terapeutico, per un...

La voce infantile

Conoscere la voce del bambino per proteggerla e mantenerla sana Questa lezione ti conduce nel mondo della voce del bambino, ti...

Scuola di Vocologia Clinica ed. 5

Il corso, ampliato nella sua quinta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce nozioni specifiche per la professione di...

Disfonia: valutazione in uscita

Finalità della terapia logopedica nella disfonia è non solo migliorare la qualità della voce del paziente ma accrescere il...

Crescere insieme ed. 3

Riedizione ampliata del corso tenuto in primavera, esteso all'età dello svezzamento. Scopo della didattica è sostenere la...

Ammalarsi di voce

Per capire i disagi  che una disfonia grave può dare nella via quotidiana e la sofferenza che è in grado di generare occorre...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2 – 2025

Corso di 32 ore in 8 mattine. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Materiale d’aula Scuola di Deglutologia Clinica

Il materiale d'aula del corso Scuola di Deglutologia Clinica è disponibile nel post-aula dedicato. Chi non è iscritto al network...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA