Scuola di Vocologia Clinica – ed.4

 Il corso fornisce nozioni specifiche per la professione di logopedista. Suo obiettivo è formare i professionisti che si occupano di vocalità in ottica funzionale.  A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito come la voce si produce, come si ammala e come la si può proteggere e curare. Le conoscenze acquisite permetteranno al discente di avvicinarsi allo strumento voce in ogni suo aspetto e di prendersene cura nella terapia singola o di gruppo, in qualsiasi età la problematica vocale si manifesti. La finalità è l’integrazione delle nuove competenze con le conoscenze pregresse ricavate nell’ambito degli studi curriculari universitari. Uscite professionali, oltre al lavoro nello studio logopedico, sono la prevenzione della disfonia negli ambiti professionali a rischio (insegnamento, professioni inerenti l’ambito della comunicazione, i media, l’oratoria, ecc.) e nelle scuole (sia per quanto riguarda la prevenzione primaria del disturbo della voce in età evolutiva sia per quanto riguarda la protezione e la buona gestione della vocalità nelle scuole di canto e di recitazione).

Fanno parte integrante del corso:
lezioni teoriche
laboratori di ascolto guidato della voce disfonica
laboratori di valutazione strumentale del segnale vocale
laboratori di valutazione posturale e respiratoria
laboratori di riabilitazione logopedica
discussione di casi clinici

Scarica il PDF

Leggi il programma completo

Docente Silvia Magnani  

I modulo Anatomia e fisiologia della voce, criteri di produzione e valutazione dell’atto vocale, fisiologia vocale evolutiva 30 e 31 ottobre 2019

II modulo Valutazione logopedica del paziente disfonico secondo la modalità centrata sul paziente, tecniche di analisi  27 e 28 novembre 2019

III modulo Clinica della voce: disfonie organiche primarie e secondarie, iatrogene e disfunzionali 15 e 16 gennaio 2020

IV modulo Presa in carico logopedica: terapia funzionale, eserciziari vocali, manipolazione, riabilitazione posturale 5 e 6 febbraio 2020

V modulo Clinica della voce speciale: disfonie neurologiche e psicogene, terapia delle paralisi delle corde vocali  13 ,14, 20, 21 maggio 2020 dalle 9.00 alle 13.00 Aula virtuale

Risulti della valutazione qualità della edizione precedente – corso di eccellenza 2018
Rilevanza: 4.89– Qualità: 4.94 – Utilità: 4.94– Padronanza del docente: 5.00 – Metodologia didattica: 4.92 Costo € 1.100,00 comprensivi di IVA

 

Altri articoli interessanti

 

Cambio date corso Terapia Logopedica della Disfonia

Attenzione. Il corso Terapia Logopedica delle Disfonie ha cambiato la propria programmazione. Le nuove date sono 18 e 19 marzo...

Curare la voce – laboratorio per insegnanti di canto ed. 1

Il corso è rivolto a tutti coloro che considerano la voce la manifestazione più intima e l'espressionepiù immediata...

Logopedia 0-12 mesi ed. 2 – 2023

Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Nuova edizione del corso dedicato al ruolo del logopedista nel...

Riprende la formazione con Renata Salvadorini

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Officina voce

La voce e chi si prende cura di lei.Questo testo può aiutarti a capire in cosa consiste la visita foniatrica e quali sono le...

La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...

Curare la voce

Per chi si occupa di voce in senso riabilitativo e artistico. Il network ti sostiene nella professione di terapista o vocali...

L’eufonia fisiologica

Cosa si intende per voce sana? La lezione ti aiuta a pensare alla salute vocale nella prospettiva del singolo paziente e nel...

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  L'iniziativa prosegue  e completa idealmente...

Il bambino parlatore tardivo

Il corso si ripropone di formare i logopedisti alla valutazione del bambino parlatore tardivo attraversol’osservazione esperta...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA