Il corso si rinnova e amplia, sino a comprendere lo svezzamento. La formazione si rivolge ai logopedisti che si occupano di prima infanzia, di alimentazione e di sostegno alla maternità.

La didattica verrà affrontata  in aula virtuale a partecipazione ristretta per permettere una didattica interattiva

Agli iscritti verrà inviata una mail con le indicazioni per il collegamento

Docenti Franchesca Gheduzzi e Silvia Magnani

dal giorno 1 settembre 2020 

Iniziativa riservata a 30 partecipanti – 14 crediti ecm

Costo € 210,00 comprensivi di IVA

 

ARGOMENTI COLLEGATI

RISORSE E ARTICOLI

TAG

 

Altri articoli interessanti

 

Disturbi Fonologici Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso dedicato ai disturbi fonologici. Al suo interno è raccolto il...

Curare la voce

Per chi si occupa di voce in senso riabilitativo e artistico. Il network ti sostiene nella professione di terapista o vocali...

Le età della voce

Corso in 3 giornate per un totale di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. La voce, oltre a essere un elemento importante...

La disfonia disfunzionale come sovrastruttura

La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l'aria espirata)...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

Fitoterapia e integratori alimentari

Guida alla fitoterapia e alla scelta degli integratori. Questo ebook illustra gli effetti delle più note piante dotate di potere...

Le 150 Ore – da febbraio 2020

Corso per insegnanti di canto finalizzato al miglioramento della competenza didattica e della capacità relazionale con...

Spettro autistico – raccordo didattico – dal 31 marzo 2020

Martedì ore 17.30 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro...

Progetto Medical Humanities

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

Medical Humanities: pillole di drammaturgia

Giovedì 9 aprile ore 18.00 Incontro con la drammaturgia finalizzato alla scoperta dell'arte teatrale come fonte di resilienza e...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA