I disturbi morfosintattici nel DSL

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche
circa il ruolo della morfosintassi all’interno del DSL, approfondire i disturbi morfosintattici di
comprensione e di produzione, e conoscere le modalità di identificazione e le procedure di diagnosi
di questo quadro patologico.

Scarica il PDF

leggi il programma completo del corso

Docente Renata Salvadorini.

Corso in 2 moduli dii 2  giornate ciascuno – 32 ore
26 e 27 settembre – 24 e 25 ottobre 2020
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio https://t.me/joinchat/Oe0EOx0PXwGFh-iI8BQIQQ
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting al link https://global.gotomeeting.com/join/944640701
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

 

Costo € 600,00 comprensivi di IVA 48 crediti per logopedisti

Corso di eccellenza 
Esiti rilevazione della qualità edizione 2018: Rilevanza: 4.93 – Qualità: 4.66– Utilità: 4.95– Padronanza del docente: 4.90 – Metodologia didattica: 4.45

 

Altri articoli interessanti

 

Medical Humanities

Da anni sosteniamo la visione umanistica della medicina e favoriamo la formazione alla Medicina Narrativa, seguendo le...

Corso rinviato

In accordo con le disposizioni della nostra regione, il corso di domani Scuola di Vocologia Clinica è stato rinviato. I...

I disturbi morfosintattici nel DSL

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichecirca il ruolo della...

Telepractice: prassi valutative e riabilitative di dislessia e disortografia

Il corso, della durata complessiva di 9 ore, intende fornire un panorama sulle prassi di valutazione e di riabilitazione...

Scuola di Deglutologia Clinica ed.2023

Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico.  A partire da un’ampia...

Disfonia: valutazione in uscita

Finalità della terapia logopedica nella disfonia è non solo migliorare la qualità della voce del paziente ma accrescere il...

Arte come necessità 1

Arte da camera riprende con una nuova veste per ribadire la necessità dell'arte, in qualsiasi modo sia declinata. L'incontro del...

Medical Humanities: pillole di drammaturgia

Giovedì 9 aprile ore 18.00 Incontro con la drammaturgia finalizzato alla scoperta dell'arte teatrale come fonte di resilienza e...

Formazione permanente – La voce dei mostri: il computer Hal di 2001 odissea nello spazio – 30/03/20 10:00

Terzo incontro per il gruppo di formazione permanente dedicato all'analisi della voce dei mostri. Parleremo di macchine e di...

Cambio date corso Terapia Logopedica della Disfonia

Attenzione. Il corso Terapia Logopedica delle Disfonie ha cambiato la propria programmazione. Le nuove date sono 18 e 19 marzo...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA