I disturbi fonologici

Il corso si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche
sul disturbo fonologico, la sua diagnosi e i criteri di presa in carico individuale e di gruppo

Calendario

Scarica il PDF

leggi il programma completo del corso

Docente Renata Salvadorini.

il corso, rimanendo della durata di 32 ore, è stato anticipato e si concluderà entro il mese di luglio.
formazione in aula virtuale in presenza

Costo € 600,00 comprensivi di IVA 32 crediti per logopedisti

Corso di eccellenza 
Esiti rilevazione della qualità edizione 2018: Rilevanza: 4.93 – Qualità: 4.66– Utilità: 4.95– Padronanza del docente: 4.90 – Metodologia didattica: 4.45

 

Altri articoli interessanti

 

Counselling logopedico 0-36 mesi

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

Io sono la mia voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata alla identità vocale 14 e 15 giugno dalle 19.30 alle 22.00 Iniziativa riservata a 40...

La disfonia disfunzionale come sovrastruttura

La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l'aria espirata)...

Counselling comunicativo 0-36 mesi ed. 2025

Il corso, in FAD sincrona in 6 mattine, risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del...

Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica....

Le disfonie psicogene

Poco conosciute o erroneamente catalogate come nevrosi da conversione, le disfonie psicogene sono purtroppo sottovalutate anche...

Medical Humanities: pillole di drammaturgia

Giovedì 9 aprile ore 18.00 Incontro con la drammaturgia finalizzato alla scoperta dell'arte teatrale come fonte di resilienza e...

La diagnosi in vocologia

Lezione a partecipazione gratuita in celebrazione della giornata mondiale della voce. Docenti Silvia Magnani e Franco Fussi...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA