La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed.1

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in entrambi i sessi. Riservata ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia infantile e di muta paradossa.

Giovedì 30 Aprile dalle 09.30 alle 11.30

Iniziativa riservata a 25 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica

La muta vocale rappresenta un momento di crisi per il preadolescente. Come tutte le “età cerniera” il passaggio dall’infanzia all’età adulta porta con sé profondi cambiamenti non solo fisici ai quali il giovane si deve adattare per assecondare la maturazione dell’organo fonatorio.  Far cantare e riabilitare la voce in questo periodo della vita deve tenere conto delle fragilità specifiche laringee e delle immaturità psicologiche arginando contemporaneamente, nel caso di giovani artisti, le pressioni genitoriali e dell’istituzione scolastica.

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  L'iniziativa prosegue  e completa idealmente...

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Seconda edizione del corso dedicato al ruolo...

Glossario di Neurologia

In questo documento trovi la terminologia neurologica di competenza logopedica Questo documento vuole aiutarti nella...

Scuola di Vocologia Clinica ed. 2023 – Library

La library è riservata a coloro che stanno frequentando il Master privato Scuola di Vocologia Clinica Al suo interno è raccolto...

La teleriabilitazione nei disturbi dello spettro autistico

Webinar condotto da Maria Montuschi e da Valentina Crippa dedicato alle criticità della teleriabilitazione nel campo del...

Questionario efficienza-efficacia

E' questo un questionario da somministrare al paziente con problematica vocale all'inizio della presa in carico logopedica....

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

Le 150 ORE – incontri di approfondimento – dal 12 marzo 2020

Mercoledì ore 18.00 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Le 150 ORE. Approfondimento in tema di voce artistica...

Network

Hai mai pensato a un network dedicato solo alla tua professione e ai tuoi interessi? Abbiamo creato per te tre diversi luoghi...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA