Telepractice: prassi valutative e riabilitative di dislessia e disortografia

Il corso, della durata complessiva di 9 ore, intende fornire un panorama sulle prassi di valutazione e di riabilitazione logopedica esercitabili all’interno di una corretta e professionale teleriabilitazione rivolta al disturbo della lettura e della scrittura.

Docente Alberto Mariotto

22, 24 e 26 giugno dalle 09.30 alle 12.30

costo € 120,00 comprensivi di IVA

Iniziativa riservata a 30 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica

Dalla definizione di telepractice, la didattica si apre a un panorama delle possibilità realistiche della sua messa in atto, considerandone gli strumenti necessari alla realizzazione  e valutando la capacità di mantenimento dell’attenzione al video del bambino. A partire dai modelli di sviluppo della lettoscrittura, vengono indicate le strade riabilitative preferenziali, con un’attenzione costante alle modalità di monitoraggio in itinere dei risultati della terapia.

 

 

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

Le 150 Ore – corso per insegnanti di canto

Il corso è rivolto agli insegnanti di canto che desiderano migliorare la propria professionalità attraverso un percorso...

La qualità della nostra formazione FAD nel 2020

Per conoscere davvero la qualità della formazione che si eroga non vale un'autovalutazione. Per questo abbiamo deciso da quasi...

Abilità narrative

I partecipanti saranno guidati alla conoscenza delle tappe evolutive presentate nel bambinofisiologico in relazione alle abilità...

La voce infantile

Conoscere la voce del bambino per proteggerla e mantenerla sana Questa lezione ti conduce nel mondo della voce del bambino, ti...

Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica....

Logopedia 0-12 mesi ed. 2024

Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Dedicato al ruolo del logopedista nel primo anno di vita,...

Medical Humanities: le scienze umane al servizio delle professoni della cura – corso di alta formazione

Percorso formativo dedicato alle Medical Humanities, cioè alla conoscenza e alla pratica diretta di quelle discipline non...

Parlami di te

Giornata aperta a chi si riconosce in ciò che ha appreso nella didattica e desidera raccontare, in situazione di condivisione...

Valutazione della voce: cartella per la raccolta dei sintomi percettivi

Valutare la voce in senso percettivo è il primo compito che deve affrontare chi fa diagnosi di disfonia. IL percorso diagnostico...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA