La teleriabilitazione nei disturbi dello spettro autistico

Webinar condotto da Maria Montuschi e da Valentina Crippa dedicato alle criticità della teleriabilitazione nel campo del disturbo dello spettro autistico.

Lunedì 27 Aprile dalle 11.00 alle 12.30

Iniziativa riservata ai logopedisti

Aule e webinar tematici

La teleriabilitazione nel disturbo dello spettro autistico pone il logopedista di fronte ad una nuova difficile sfida: le caratteristiche dei nostri bambini consentono infatti raramente l’intervento riabilitativo diretto a distanza attraverso uno schermo. Quello che a prima vista appare uno strumento che evidenzia solo le criticità, può tuttavia rivelarsi un’opportunità se partiamo da un’analisi attenta dei bisogni delle famiglie e dei loro bambini e da una riflessione condivisa su come attivare le risorse ad oggi disponibili per un trattamento indiretto. Affronteremo in aula i principi e le modalità di intervento che stiamo cercando di sistematizzare e di attuare a distanza con i nostri pazienti con autismo.

 

 

Altri articoli interessanti

 

Corso rinviato

In accordo con le disposizioni della nostra regione, il corso di domani Scuola di Vocologia Clinica è stato rinviato. I...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

Medical Humanities – corso online in tre moduli

Le Medical Humanities sono tutte quelle discipline di derivazione umanistica che, se studiate e praticate dal clinico, divengono...

Non si può insegnare a respirare col diaframma

La frase “insegnare a respirare col diaframma” ha in sé una falsificazione di fondo che vale la pena di denunciare. Col...

La medicina funzionalista

C'è un campo della medicina che si occupa delle funzioni volontarie, sia in senso terapeutico, curandole quando decadono, sia in...

BioCinEtica: Etica e Salute viste attraverso il Cinema

Corso dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni sanitarie viste attraverso il cinema. Il progetto...

La muta vocale: educare e curare le voci dei preadolescenti

Corso FAD riservato a chi si occupa come insegnate di canto  e logopedista delle voci in muta. Il corso, fruibile in asincrono...

La voce soffiata

La presenza di una fuga d'aria nella voce è una evenienza comunissima che può indicare una situazione patologica alla quale...

Logopedia Pediatrica ed. 1 Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso Scuola di logopedia pediatrica nell'anno 2020-2021 ARTICOLI...

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA