Voce e farmaci: come l’assunzione di medicine può influenzare la resa vocale

Corso in due moduli di due ore ciascuno dedicato alla conoscenza dei farmaci più comuni e dell’effetto da essi apportato sulla funzione vocale. Docente Silvia Magnani.

Lunedì 25 e mercoledì 27 maggio dalle 09.30 alle 11.30

Iniziativa riservata a 35 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica aperta a educatori della voce, vocalisti e logopedisti.

Costo € 60,00 comprensivi di IVA

Attraverso un percorso articolato il discente verrà condotto alla conoscenza delle caratteristiche proprie di ogni via di somministrazione farmacologica e all’impatto che ciascuna di esse ha sull’apparato vocale. Verranno elencati e spiegati gli effetti collaterali dei più comuni farmaci sulla funzione vocale e discusse le modalità di mitigazione e individuati gli eventuali poteri beneficanti di quelli utilizzabili in autoterapia in quanto prodotti da banco.

Il corso intende guidare a un’assunzione consapevole della farmacologia prescritta dal curante e dissuadere dall’autoprescrizione.

 

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Telemedicina: criticità nella riabilitazione dell’oralità

Webinar tenuto da Anna Capovilla dedicato alle buone prassi di riabilitazione dell'oralità in situazioni di impossibilità di...

Strumenti per la pratica logopedica

Quattro ore di didattica, esclusivamente operativa e utilizzabile nell'immediato, dedicata a come costruire da soli materiali...

Le disfonie psicogene

Poco conosciute o erroneamente catalogate come nevrosi da conversione, le disfonie psicogene sono purtroppo sottovalutate anche...

Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi

Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

La medicina funzionalista

Una definizione di eufonia Da anni ho incluso tra le definizioni di eufonia l’espressione “eufonia funzionale”, indicando con...

Ebook

Un ebook si può condividere con un semplice click, si può leggere su qualsiasi dispositivo, non pesa, non costa. Un ebook si...

La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...

Valutazione della voce: cartella per la raccolta dei sintomi percettivi

Valutare la voce in senso percettivo è il primo compito che deve affrontare chi fa diagnosi di disfonia. IL percorso diagnostico...

Curare la voce – laboratorio per insegnanti di canto ed.2

Il corso è rivolto ai docenti di canto e a tutti coloro che considerano la voce la manifestazione più intima e l'espressionepiù...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed.1

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA