La postura e la voce

Il corso in due giornate prevede quattro sessioni dedicate rispettivamente alla postura generale, alla postura distrettuale, alle metodiche di valutazione e alle manovre di manipolazione laringea.

La prima giornata si propone di rivedere il concetto di postura integrandolo con le nozioni note di fisiologia dell’apparato fonatorio. In particolare verrà discussa l’importanza del corretto allineamento corporeo nella verticalità e le implicazioni delle alterazioni coinvolgenti il distretto testa-collo-mandibola. Spazio verrà dato alla valutazione di postura sia strumentale che funzionale.

La seconda giornata è dedicata al distretto laringeo e ai criteri di riabilitazione posturale dello stesso

Scarica il PDF

Leggi il programma integralmente

Docenti:  Franco Fussi, Silvia Magnani, Andrea Nacci, Luca Cascone

16 e 17 novembre 2019 – Milano Nuova ARTEC aula, via Ceresio 1

Corso in 2 giornate

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

evento accreditato ecm per logopedisti i associazione alla prima giornata del modulo pratico

Costo € 350,00 comprensivi di IVA

 

 

Altri articoli interessanti

 

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

Medical Humanities: le scienze umane al servizio delle professoni della cura – corso di alta formazione

Percorso formativo dedicato alle Medical Humanities, cioè alla conoscenza e alla pratica diretta di quelle discipline non...

Medical Humanities – corso online in tre moduli

Le Medical Humanities sono tutte quelle discipline di derivazione umanistica che, se studiate e praticate dal clinico, divengono...

Stiamo lavorando per voi

Stiamo rieditando il corso Logopedia 0-12 mesi!  Cerchiamo di accontentare tutti riproponendolo nell'autunno. Tenere d'occhio il...

I Disturbi Fonologici

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi

Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

Non si può insegnare a respirare col diaframma

La frase “insegnare a respirare col diaframma” ha in sé una falsificazione di fondo che vale la pena di denunciare. Col...

Il counseling comunicativo 0-36 mesi – ruolo del logopedista facilitatore

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Podcast

Qualche volta ascoltare è più comodo che leggere. Potrai seguire le nostre lezioni in podcast mentre cammini, riordini, lavori...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2 2022

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA