BioCinEtica: Etica e Salute viste attraverso il Cinema

Corso dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni sanitarie viste attraverso il cinema. Il progetto è dedicato a chi ama questo tipo di espressione artistica e desidera capire come l’arte cinematografica possa giungere a rivelare aspetti essenziali della vita morale.

Il percorso, che prevede la discussione di 4 film, prevede due incontri introduttivi all’etica, ai suoi pensatori e alle  ripercussioni sul quotidiano della dimensione morale.

Docenti: Maria Emilia Borsacchi, Pietro Lafiandra, Silvia Magnani

Orari e calendario

 

il lunedì dalle 20.30 alle 22
29 marzo e 12 aprile lezione magistrale

il sabato dalle 14.30 alle 16.30
24 aprile L’insulto diretto da Ziad Doueiri. (Libano 2017)
8 maggio American Sniper diretto da Clint Eastwood (USA 2014)
29 maggio Il meglio deve ancora accadere diretto da Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte (Francia 2019)
5 giugno  Foxtrot diretto da Samuel Maoz (Israele 2017)

Per preparati alle lezioni dovrai avere già visionato prima di ciascun incontro il film, così che in aula si possa discutere a partire da una conoscenza condivisa.

Iniziativa riservata a 15 partecipanti

aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
I link verranno comunicati all’atto dell’iscrizione
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

€ 110,00 comprensivi di IVA

 

 

Altri articoli interessanti

 

Ebook

Un ebook si può condividere con un semplice click, si può leggere su qualsiasi dispositivo, non pesa, non costa. Un ebook si...

Parlami di te

Giornata aperta a chi si riconosce in ciò che ha appreso nella didattica e desidera raccontare, in situazione di condivisione...

I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Voce e identità

Come esiste una identità corporea, così esiste un'identità vocale. La voce infatti non solo ci identifica come uomini o donne ma...

Le tre età della voce

Il maturarsi e l'evolvere della voce dalla nascita alla vecchiaia.In questo e-book sono spiegate le caratteristiche e le...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2-2023

La didattica affronta le problematiche del riconoscimento del disturbo e della sua terapia suggerendo e dimostrando strategie...

Abilità narrative

I partecipanti saranno guidati alla conoscenza delle tappe evolutive presentate nel bambinofisiologico in relazione alle abilità...

Le disfonie psicogene

Poco conosciute o erroneamente catalogate come nevrosi da conversione, le disfonie psicogene sono purtroppo sottovalutate anche...

La disfonia disfunzionale come sovrastruttura

La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l'aria espirata)...

La Disprassia orale – FAD sincrona

Il corso si rivolge al logopedista che affronta la presa in carico di bambini con scarse competenze orali, sia che esse si...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA