La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica – 18 crediti ecm per logopedisti
8, 15,22 novembre dalle9.00 alle 13.00
Docente Silvia Magnani

La presa in carico logopedica dei bambini con problematiche della sfera linguistica pone delle criticità legate alla differenziazione di quanto, nel singolo soggetto, le difficoltà siano correlate a un disturbo fonologico, a un disturbo disprassico dell’oralità, a una immaturità della sfera alimentare, a una disprassia verbale o a una problematica neurologica di fondo. Differenziare l’apporto di ciascuna patologia al quadro sintomatico generale non solo è necessario ai fini diagnostici ma è la strada privilegiata per sulla quale può costruirsi un adeguato progetto logopedico.

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Progetto Medical Humanities

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

Scuola di Vocologia Clinica – Master privato

Il master privato è rivolto a chi vuole formarsi nella conoscenza della voce, nel riconoscimento della disfonia e nella sua...

Valutazione della voce: cartella per la raccolta dei sintomi percettivi

Valutare la voce in senso percettivo è il primo compito che deve affrontare chi fa diagnosi di disfonia. IL percorso diagnostico...

I disturbi morfosintattici nel DSL

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichecirca il ruolo della...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2025

Corso di 32 ore in 8 mattine. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Logopedia 0-12 mesi ed. 2 – 2023

Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Nuova edizione del corso dedicato al ruolo del logopedista nel...

La qualità della nostra formazione FAD nel 2020

Per conoscere davvero la qualità della formazione che si eroga non vale un'autovalutazione. Per questo abbiamo deciso da quasi...

Io sono la mia voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata alla identità vocale 14 e 15 giugno dalle 19.30 alle 22.00 Iniziativa riservata a 40...

Il maschile e il femminile vocale

Uomini e donne non solo hanno una frequenza fondamentale diversa ma addirittura un modo sessualmente segnato di esprimersi, di...

Disturbi Fonologici Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso dedicato ai disturbi fonologici. Al suo interno è raccolto il...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA