docente silvia magnani

dal 30 ottobre 2019

sede nuova artec aula

qui la presentazinellllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Il bambino parlatore tardivo

Il bambino parlatore tardivo

Il corso si ripropone di formare i logopedisti alla valutazione del bambino parlatore tardivo attraversol’osservazione esperta del comportamento comunicativo della coppia genitore bambino. La discussione dicasi clinici e la presenza di ampio scambio co il formatore...

I disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico del bambino con Disturbo dello Spettro Autistico. Il corso si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili a modellare l’intervento logopedico sullo...

Le 150 Ore – corso per insegnanti di canto

Le 150 Ore – corso per insegnanti di canto

Il corso è rivolto agli insegnanti di canto che desiderano migliorare la propria professionalità attraverso un percorso articolato e completo. I responsabili costituiscono un team di comprovata esperienza e giungono a questa proposta dopo anni di lavoro comune...

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle criticità della teleriabilitazione in ambito logopedico e alla condivisione di consigli per la migliore resa della relazione terapeutica....

I disturbi fonologici

I disturbi fonologici

Il corso si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichesul disturbo fonologico, la sua diagnosi e i criteri di presa in carico individuale e di gruppo Calendario leggi il programma completo del corso Docente Renata Salvadorini. il corso,...

Medicina Narrativa

Medicina Narrativa

Il corso teorico-pratico è finalizzato a potenziare la capacità del professionista di ascoltare, assorbire e rispondere a storie di malattia, comprendendo e riflettendo sui vissuti del paziente, su come tali vissuti e significati si intreccino con quelli del...