Counselling comunicativo 0-36 mesi ed. 2025

Il corso, in FAD sincrona in 6 mattine, risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia fragile, al fine di favorirne lo sviluppo e in particolare le abilità comunicative. Scopo della didattica è sostenere la nascita di una nuova figura di logopedista che affianchi il pediatra nel counseling comunicativo e che possa, anche all’interno delle visite routinarie, cogliere le disarmonie e le immaturità dei piccoli, sostenendo la genitorialità.

Rispetto alle edizioni precedenti il corso prevede una didattica più estesa e passa da 5 a 6 giornate.

Docente: Silvia Magnani
5, 19, 26 febbraio – 5, 12 e 26 marzo 2025
dalle 9.00 alle 13.15
Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione al link https://meet.goto.com/install
come iscriversi alla chat e il link d’aula verranno comunicati ai corsisti due giorni prima dell’inizio del corso

€ 400,00 comprensivi di IVA scontati a € 320,00 sino al 15 dicembre 2025

36 crediti per logopedisti

Scarica il programma

 

Archivio post

 

L’associazionismo difficile

Riflettiamo sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine...

Non si può insegnare a respirare col diaframma

La frase “insegnare a respirare col diaframma” ha in sé una falsificazione di fondo che vale la pena di denunciare. Col...

Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi

L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...

Non esistono bambini pigri

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

L’educazione delle ricompense

Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

I bambini dalla bocca cieca

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta...

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA