La Disprassia Orale ed. 2024

La presa in carico logopedica dei bambini con problematiche della sfera linguistica pone delle criticità legate alla differenziazione di quanto, nel singolo soggetto, le difficoltà siano correlate a un disturbo fonologico, a un disturbo disprassico dell’oralità, a una immaturità della sfera alimentare, a una disprassia verbale o a una problematica neurologica di fondo. Differenziare l’apporto di ciascuna patologia al quadro sintomatico generale non solo è necessario ai fini diagnostici ma è la strada privilegiata per sulla quale può costruirsi un adeguato progetto logopedico.

Docente Silvia Magnani
1, 8, 15 ottobre 2024
dalle 9.00 alle 13.00
Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione al link https://meet.goto.com/install
come iscriversi alla chat e il link d’aula verranno comunicati ai corsisti due giorni prima dell’inizio del corso

€ 300,00 comprensivi di IVA 18 crediti per logopedisti

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Nuova edizione del corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

Cambio data

Attenzione l'ultimo incontro del corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico di maggio è programmato per il...

Counselling logopedico 0-36 mesi

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Formazione permanente – La voce dei mostri: il mostro invisibile -16/03/2020 10:00

Primo incontro in aula virtuale di formazione permanente.  Iniziamo a parlare di analisi percettiva della voce ma, invece di...

Terapia logopedica del danno ricorrenziale

Il corso si rivolge a coloro che si occupano in ambito terapeutico della riabilitazione dell voce di pazienti portatori di danno...

Le 150 Ore – da febbraio 2020

Corso per insegnanti di canto finalizzato al miglioramento della competenza didattica e della capacità relazionale con...

Logopedia 0-12 mesi ed. 2024

Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Dedicato al ruolo del logopedista nel primo anno di vita,...

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

L’associazionismo difficile

Riflettiamo sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine...

Disturbi Morfosintattici – ed. 2025

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il disturbo di linguaggio  e che desidera acquisire nozioni teoriche e...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA