Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle criticità della teleriabilitazione in ambito logopedico e alla condivisione di consigli per la migliore resa della relazione terapeutica.

Mercoledì 15 aprile ore 11.00

L’aula è aperta a 20 partecipanti

Iscrizioni riservata – aule didattiche

 

Altri articoli interessanti

 

Come invecchia la voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata all'invecchiamento vocale fisiologico o aggravato da patologie intercorrenti. Sabato 30...

L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che...

Scuola di Logopedia Pediatrica – Master privato

Il master privato si rivolge ai logopedisti che si occupano di età evolutiva e che vogliono affrontare un percorso didattico...

Cambio sede del corso Postura e voce

Attenzione. Il corso Postura e voce, primo modulo del percorso di educazione posturale, avrà luogo presso la nostra se, a...

Curare la disfonia: terapia farmacologica e riabilitativa

Aperte ai logopedisti e ai professionisti vocali, le due giornate di corso affrontano il tema della terapia della disfonia sia...

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

Aerosol: una terapia abusata

Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 1 2022

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

I bambini dalla bocca cieca

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta...

La disfonia disfunzionale come sovrastruttura

La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l'aria espirata)...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA